Un viaggio tra le lingue: italiano e tedesco

italiano e tedesco: differenze e similitudiniRead more

L’italiano e il tedesco sono due lingue europee molto diverse a prima vista ma che riservano anche alcune sorprendenti somiglianze. Appartengono a due famiglie linguistiche diverse: l’italiano è una lingua romanza, derivata dal latino, mentre il tedesco è una lingua germanica, con radici indoeuropee comuni. Eppure, per via di secoli di contatti culturali, politici e […]

Continue Reading


Un viaggio tra le lingue: italiano e inglese

inglese e italiano, differenze e similituiiniRead more

L’italiano e l’inglese sono due lingue parlate da milioni di persone in tutto il mondo ma presentano differenze notevoli sia a livello grammaticale che fonetico. Imparare l’inglese, così come qualsiasi altra lingua straniera, richiede un distacco dalla lingua madre e un’apertura mentale per comprendere le strutture e le logiche linguistiche che governano la nuova lingua. […]

Continue Reading

L’inglese e Disney: traduzione e localizzazione

Disney e localizzazione linguisticaRead more

Il mondo di Paperopoli e Topolinia ha affascinato generazioni di lettori e spettatori, ma pochi si soffermano a riflettere su come i nomi dei personaggi Disney siano stati adattati nelle diverse lingue. Cos’hanno in comune la lingua inglese, la Disney, in ambito traduzione e localizzazione? In realtà, moltissimo. L’inglese è la lingua di partenza di […]

Continue Reading

Un viaggio tra le lingue: italiano e francese

italiano e franceseRead more

L’italiano e il francese sono due lingue affascinanti che appartengono alla stessa famiglia linguistica: le lingue romanze. La loro storia e le loro radici etimologiche sono strettamente legate, ma c’è anche una particolarità che li rende ancora più interessanti: alcuni dialetti italiani, come il piemontese, hanno influenze forti dalla lingua francese. Questo articolo sarà il […]

Continue Reading

Traduzione, Localizzazione e Transcreazione: cosa sono?

Traduzione, localizzazione, transcreazioneRead more

Quando si tratta di adattare contenuti da una lingua all’altra, termini come “traduzione“, “localizzazione” e “transcreazione” vengono spesso usati in modo intercambiabile. Ma cosa sono, nello specifico? Ognuno di queste tecniche di traduzione ha un significato specifico e un impatto diverso sul risultato finale. In questo articolo ti spiego quali sono le principali differenze tra […]

Continue Reading

Imparare l’inglese è come allenarsi: fatica, costanza e risultati!

Imparare l'inglese come andare in palestraRead more

Quando inizio un corso di inglese con nuovi studenti, ripeto sempre lo stesso concetto: imparare una lingua straniera è come andare in palestra. Non è un processo automatico, non esistono scorciatoie magiche e, soprattutto, richiede impegno, fatica, dedizione e sacrificio. La verità è che imparare una lingua straniera, proprio come mettersi in forma, richiede impegno, […]

Continue Reading

La traduzione SEO-friendly aiuta a scalare la SERP

Traduzione SEO-friendlyRead more

Ad oggi la traduzione dei contenuti come era fino a qualche tempo fa non è più sufficiente. Anche la traduzione deve guardare alla parte strategica per migliorare la visibilità online. La localizzazione dei contenuti e la traduzione SEO-friendly aiuta a scalare la SERP così da raggiungere un target di pubblico più ampio e migliorare il […]

Continue Reading

Come Gestire l’Equilibrio tra Lavoro e Vita Privata da Freelance

Freelance in coworkingRead more

Lavorare come freelance ha senza dubbio molti vantaggi: flessibilità, autonomia e la possibilità di scegliere i propri progetti. Tuttavia, per chi come me lavora nel settore della traduzione dove il lavoro si concentra perlopiù sul pc e su poche interazioni con clienti e collaboratori, ci sono anche delle sfide che non vanno sottovalutate, come l’isolamento e […]

Continue Reading