traduzione

Come tradurre correttamente un menu?

Read more

Alla domanda “Come tradurre un menu?” molti risponderebbero “con il traduttore automatico!”. Attenzione però perché il traduttore automatico è uno strumento che può rivelarsi utile in certe situazioni ma, in particolare, non per la traduzione di menu. Tradurre un menu: perché non usare il traduttore automatico Sebbene nell’immaginario collettivo persista la convinzione che un traduttore […]

Continue Reading


Essere traduttrice: 10 cose che non sai

Traduzione- Traduttrice Biella- Traduzione Biella- tradurre- essere traduttoreRead more

Esistono tanti luoghi comuni e stereotipi che girano intorno alla figura del traduttore. Ci vedi con gli occhiali, a lavorare chini sulla scrivania sommersi da libri e dizionari? Ecco quali sono le 10 cose che non sai dell’essere traduttrice! 1. Lavoriamo “per ieri” Sono sempre tante le richieste di traduzione che ricevo con consegna entro […]

Continue Reading

Tradurre un menu: è una cosa seria!

Traduzione menuRead more

Butterflies with tomato, Wustell und Krauti, Pappardelle to you escape him (pappardelle agli scampi)…. quante ne abbiamo lette! Tradurre un menu è una cosa seria! Richiede alcune competenze specifiche, motivo per cui la scelta di tradurre il proprio menu con il traduttore automatico per l’85% delle volte porta ad errori e il restante 15% a […]

Continue Reading

LA RICETTA IN TAZZA: Shepherd’s pie

Read more

La Shepherd’s pie è un pasticcio tipico anglosassone a base di carne di agnello ricoperto da uno strato a ciuffetto di puré di patate. Letteralmente significa “torta del pastore” ed è una ricetta esportata in tutto il mondo. In Francia si chiama “hachis parmantier”. Differisce dalla “cottage pie” che invece è ripiena di carne di […]

Continue Reading

La traduzione adattata all’emergenza covid-19

Read more

Cosa è successo nell’ambito della traduzione in questi mesi di pandemia? Questo settore ha forse subito, come purtroppo altri, una battuta d’arresto? In gran parte no. Molte agenzie di traduzione e traduttori freelance, con grande flessibilità e celerità, si sono organizzati per il lavoro in smartworking e messi a disposizione per l’emergenza. Le lingue straniere, […]

Continue Reading

Traduttore automatico batte traduttore umano?

Read more

Qualcuno penserà che questo post, in qualità di traduttrice, cerchi di scoraggiare l’impiego di traduttori automatici a tutela della mia professione. E invece no. Ho deciso però di raccogliere in queste righe le idee a proposito dei pro, dei contro e dei motivi per cui sono fermamemente convinta che un traduttore automatico non soppianterà mai […]

Continue Reading

La ricetta in tazza: ensaimada di Maiorca

Read more

Per l’appuntamento “la ricetta in tazza” questa volta ho scelto una ricetta spagnola, tipica della zona di Maiorca ma che è stato esportato un pò in tutte le zone ispaniche. Un dolce facile ma non velocissimo… ma di tempo ora ne abbiamo fin troppo no?! Come sempre, in fondo al post, potrete trovare il link […]

Continue Reading

Cos’è il blocco linguistico e come affrontarlo

Read more

Parlare una lingua straniera per alcuni è innato e ci si tuffano a capofitto, per altri invece è uno scoglio da superare a causa di un blocco detto “ansia” da prestazione linguistica.
Ecco una guida positiva e biografica su come sconfiggere questo scoglio (e farlo talmente bene da decidere di vivere di lingue straniere)

Continue Reading