Ad oggi la traduzione dei contenuti come era fino a qualche tempo fa non è più sufficiente. Anche la traduzione deve guardare alla parte strategica per migliorare la visibilità online. La localizzazione dei contenuti e la traduzione SEO-friendly aiuta a scalare la SERP così da raggiungere un target di pubblico più ampio e migliorare il posizionamento del proprio sito web nei motori di ricerca. Ma cos’è la SEO? E la SERP? Perché la traduzione SEO-friendly e localizzazione sono due strumenti fondamentali per avere una maggiore visibilità e raggiungere più clienti?

Cos’è la SEO e la SERP?

Con il termine SEO (Search Engine Optimization) si indica un insieme di strategie e tecniche volte a migliorare la visibilità di un sito web nei risultati organici dei motori di ricerca come Google. Un sito ottimizzato per la SEO ha maggiori probabilità di apparire tra i primi risultati quando un utente effettua una ricerca correlata.
La SERP (Search Engine Results Page), invece, è la pagina dei risultati generata dai motori di ricerca in risposta a una query (richiesta) dell’utente. Comparire nelle prime posizioni della SERP significa ottenere più traffico e visibilità per il proprio sito.

Perché la Traduzione SEO-Friendly aiuta a scalare la SERP?

La traduzione SEO-friendly si differenzia dalla traduzione “classica” perché non va oltre la conversione di testi da una lingua all’altra. È un processo che integra tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca con determinati criteri. Tra questi troviamo:

  • Le famosissime “keywords“: un uso strategico delle parole chiave permette di identificare ed utilizzare le keyword più cercate per un determinato settore e uno specifico target di utenti.
  • I meta tag: ottimizzare i meta tag vuol dire tradurre e adattare title (il titolo), meta description (la descrizione) e alt text (didascalia) delle immagini.
  • Tone of voice (TOV): il tono di voce è fondamentale, così come la struttura e leggibilità del contenuto. Riguardano come lo dici, a chi, e in quale momento. È importante che il messaggio arrivi chiaro e diretto al pubblico che sta cercando proprio il tuo prodotto o servizio e per far sì che si fidi della tua attività online, queste tre caratteristiche sono imprescindibili. E quando si parla di traduzione è importante non tradurre solamente il testo, ma andare ad adattare il tono e lo stile in base alle preferenze del pubblico locale.
  • URL multilingua: utilizzare un URL multilingua e strutturarlo correttamente permette di favorire l’indicizzazione nei diversi Paesi e non solo in Italia, ad esempio. Fondamentale se la tua attività punta ad estendere la propria visibilità all’estero.

L’Importanza della Localizzazione

Chi mi segue da un po’ sa quanto io sia legata alla localizzazione dei contenuti. Questa è una tecnica che va oltre la traduzione ed è essenziale per ottenere risultati migliori in termini di SEO. Localizzare significa adattare i contenuti alle specificità culturali e linguistiche di un determinato Paese o regione.
Un buon esempio è la differenza tra l’inglese britannico e quello americano: una parola chiave che funziona nel Regno Unito potrebbe non essere efficace negli Stati Uniti. Se, ad esempio, vuoi esportare biscotti negli Stati Uniti è bene sapere che la parola chiave che più funziona è “cookie” e non “biscuit“. Entrambe significano “biscotto”, certo, ma il primo termine è maggiormente utilizzato negli USA mentre il secondo in UK. Lo stesso vale per le espressioni idiomatiche, le unità di misura e le referenze culturali.

Benefici della Traduzione SEO-friendly e Localizzazione

Questo è quello che spiego sempre ai miei clienti, per dimostrargli concretamente quali risultati porta una traduzione-SEO friendly unita alla localizzazione dei contenuti.

  • Maggiore visibilità sui motori di ricerca: Contenuti tradotti e ottimizzati hanno più possibilità di posizionarsi in alto nelle SERP.
  • Aumento del traffico organico: Un pubblico più vasto significa più visite al sito web.
  • Migliore esperienza utente (UX): Contenuti localizzati offrono un’esperienza più naturale e coinvolgente.
  • Maggiore tasso di conversione: Gli utenti si fidano di contenuti nella loro lingua madre e sono più propensi all’acquisto o all’interazione.

Best Practices per Tradurre e Localizzare i Contenuti SEO per scalare la SERP

Quindi, come prepararsi al meglio prima di effettuare una traduzione e localizzazione dei contenuti SEO?

  • Fare ricerche di mercato: analizzare le abitudini di ricerca del pubblico target.
  • Utilizzare strumenti SEO: Google Keyword Planner, Ahrefs, SEMrush possono aiutare a trovare le keyword migliori.
  • Creare contenuti di qualità: Google premia testi ben scritti e pertinenti.
  • Evitare la traduzione automatica pura: meglio affidarsi a traduttori esperti in SEO.
  • Ottimizzare i backlink locali: collaborare con siti web del Paese target per migliorare l’autorità del dominio.

Conclusione

Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire qualcosa in più della traduzione SEO-friendly e di come l’introduzione di questa tecnica e della localizzazione all’interno nella tua strategia di contenuti, sia cruciale per scalare la SERP. Non si tratta solo di parlare la lingua del pubblico ma di comprenderne le intenzioni di ricerca e di offrire un’esperienza su misura. Un sito web ottimizzato per più lingue non solo aumenta la visibilità globale ma crea anche opportunità di crescita e conversione senza precedenti.