Lavorare come freelance ha senza dubbio molti vantaggi: flessibilità, autonomia e la possibilità di scegliere i propri progetti. Tuttavia, per chi come me lavora nel settore della traduzione dove il lavoro si concentra perlopiù sul pc e su poche interazioni con clienti e collaboratori, ci sono anche delle sfide che non vanno sottovalutate, come l’isolamento e la difficoltà nel separare il tempo dedicato al lavoro da quello per la vita privata. In questo articolo voglio condividere con te la mia esperienza, oltre ad alcuni consigli pratici per riuscire a gestire l’equilibrio tra lavoro e vita privata da freelance, senza sacrificare la qualità di nessuno dei due.
Stabilisci Orari di Lavoro Fissi
Una delle sfide più grandi da freelance e, di qualsiasi posizione lavorativa con sede a casa, è la tendenza a lavorare senza limiti, senza un vero inizio o fine della giornata lavorativa. Questo può portare a un esaurimento fisico e mentale. Per evitare di ritrovarsi a lavorare giorno e notte, è fondamentale stabilire degli orari di lavoro fissi, come se fossi in un ufficio tradizionale. Ad esempio, puoi decidere di lavorare dalle 9:00 alle 17:00 ogni giorno.
Anche se la flessibilità è una delle caratteristiche più apprezzate del lavoro freelance, avere orari precisi ti aiuterà a mantenere la concentrazione durante le ore lavorative e a garantire che ci sia tempo per te stessa, per la famiglia o per altre attività al di fuori del lavoro.
Crea una Routine Quotidiana
Avere una routine quotidiana può sembrare qualcosa di noioso, ma in realtà è una delle chiavi per mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata da freelance. La routine ti aiuta a organizzare la giornata, a stabilire delle priorità e a evitare procrastinazioni.
Ecco alcune abitudini che potrebbero aiutarti:
- Inizia la giornata con un momento di relax o di attività che ti piaccia, come una passeggiata, una meditazione o una colazione tranquilla.
- Imposta obiettivi chiari per la giornata: scrivi una lista di cose da fare e cerca di rispettarla.
- Programma delle pause durante la giornata per staccare dallo schermo e rilassarti, magari con una breve passeggiata o qualche minuto di stretching.
Lavora da un Coworking per Combattere l’Isolamento
Come anticipavo, uno degli aspetti più difficili del lavoro freelance soprattutto nel mio campo come traduttrice, è l’isolamento. Lavorare da casa può sembrare un sogno, ma a lungo andare può diventare opprimente. Quando ho avviato l’attività, in periodo di lockdown, mi sono sistemata una stanzina con una scrivania e il mio pc. Inizialmente era stimolante sapere di avere l’ufficio in casa. Avevo tutte le comodità di casa mia, la possibilità di iniziare o staccare 5 minuti prima o dopo. Quella che però era inizialmente un comfort è diventato un grandissimo scoglio quando mi sono accorta che non avevo più stimoli nemmeno per togliermi la tuta e, a volte per lavorare dalla scrivania, se non direttamente dal divano.
Una mattina ho capito che se volevo investire sulla mia attività e farla crescere, avrei dovuto cambiare registro. Dovevo uscire, conoscere persone, estendere la mia rete di contatti, imparare da chi aveva avviato un’attività imprenditoriale già da tempo, dare in pasto alla mia mente nuove idee e confronti.
Così, per evitare la solitudine e stimolare la produttività e per tutti gli altri motivi appena descritti, ho deciso di lavorare in un coworking che ho aperto insieme a due amici.
L’ambiente di un coworking ti permette di socializzare, fare networking, condividere idee e, cosa fondamentale, “staccare” dal contesto domestico. Il coworking ti dà una struttura più definita, con orari e un luogo fisico in cui andare, che facilita la separazione tra lavoro e vita privata. Inoltre, è un ottimo modo per trovare ispirazione, conoscere nuove persone e avere un supporto reciproco tra colleghi.
Prenditi delle Pause Regolari
Una delle cose che più ho imparato lavorando come freelance è che è fondamentale prendersi delle pause. Senza una pausa, il rischio è quello di bruciarsi velocemente. Pianifica delle pause durante la giornata, anche brevi, per fare un respiro profondo, allungarti un po’ o fare un’attività che ti rilassi.
Anche il concetto di “micro-pause” è molto utile: prendersi 5-10 minuti ogni ora per distogliere lo sguardo dallo schermo e fare qualcosa di diverso. Potresti anche approfittare di questi momenti per fare esercizi di stretching o una passeggiata veloce. In questo modo, oltre a evitare la fatica mentale, previeni anche problemi fisici, come la tensione muscolare.
Gestire l’equilibrio tra Lavoro e Vita Privata da freelance
Un altro grande vantaggio di avere un coworking, rispetto al lavoro da casa, è la possibilità di creare confini fisici tra il lavoro e la vita privata. A casa, è facile essere tentati di continuare a lavorare nel tempo libero o nel weekend. Ma questa mancanza di separazione può portare a stress e burnout. Se lavori in uno spazio condiviso, sarai più incline a “chiudere la porta” quando hai finito, e a concentrarti su altre attività che ti piacciono.
Puoi anche implementare delle abitudini per segnalarti mentalmente che la giornata di lavoro è terminata: spegnere il computer, fare una breve attività fisica o anche semplicemente cambiare abiti da lavoro in quelli da casa.
La Gestione delle Aspettative del Cliente
Quando sei freelance, gestire le aspettative dei clienti è fondamentale per evitare di sentirti sopraffatta. Stabilisci chiaramente i tempi di consegna e le modalità di comunicazione. Se lavori in orari fissi, comunicalo ai tuoi clienti e fai in modo che sappiano quando sarai disponibile. Evita di rispondere alle email o di fare chiamate al di fuori degli orari di lavoro, per non confondere il tempo dedicato alla tua vita personale con quello del lavoro.
Conclusioni
Trovare un buon equilibrio tra lavoro e vita privata da freelance richiede pratica e consapevolezza. Stabilisci orari fissi, crea una routine, prendi delle pause e, se possibile, scegli un ambiente di lavoro che favorisca la tua produttività e ti aiuti a combattere l’isolamento. Con questi piccoli accorgimenti, sarà più facile goderti i vantaggi di una carriera da freelance senza sacrificare il tuo benessere. Quali sono i tuoi consigli per mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata? Lascia un commento qui sotto o condividi la tua esperienza con me!